Immagina di trovarti in un negozio di abbigliamento e di aver individuato quella camicia che stavi cercando da tempo. Sembra perfetta, ma appena torni a casa ti accorgi che il colore non è esattamente come appariva in negozio. Per quale motivo? Molto probabilmente la risposta risiede nell’indice di resa cromatica, o più semplicemente CRI.
Che cos’è l’Indice di Resa Cromatica (CRI)? CRI, in inglese “Colour Rendering Index”, è una scala che misura l’abilità di una sorgente luminosa di rivelare i colori in maniera fedele, confrontandola con la resa che si ha con la luce naturale. Più semplicemente, il CRI ci dice quanto bene vediamo i colori sotto una specifica luce, a prescindere che sia calda, neutra o fredda.
Il CRI è fondamentale in molti contesti quotidiani, basti pensare in un museo quanto un’illuminazione con un CRI elevato ci può fare apprezzare le opere d’arte nei loro colori autentici. Allo stesso modo, in un negozio di abbigliamento, un CRI basso ci potrebbe far sembrare un capo diverso rispetto a quando lo si osserva sotto la luce del sole.
Come funziona il CRI Il CRI è un metodo che si misura in una scala che va da 0 a 100, dove 100 rappresenta la resa cromatica perfetta, equivalente alla luce solare. Quando il CRI supera gli 80, la resa dei colori è considerata buona, fino ad un valore massimo dei LED di 98. Tuttavia, un CRI molto elevato comporta un’efficienza minore, in quanto più alto è il valore CRI della sorgente luminosa, minore sarà la sua efficienza energetica. La resa cromatica, di conseguenza, comporta una riduzione o un incremento del flusso luminoso dei prodotti illuminanti che può diventare significativo a parità della potenza dell’apparecchio.
In conclusione, possiamo dire che l’Indice di Resa Cromatica è un parametro spesso trascurato, ma che gioca un ruolo fondamentale nella nostra percezione visiva e nella scelta del prodotto di illuminazione, trasformando il modo in cui vediamo e viviamo i colori nel nostro quotidiano.
Esplora il nostro Catalogo per approfondire il tema della resa cromatica.
3F Filippi S.p.A. Via del Savena, 28 - Z.I. Piastrella 40065 Pian di Macina - Pianoro (Bologna) - Italia CF. 01033260371 - P.I. IT00529461204 Capitale Sociale Euro 3.000.000 i.v. Registro imprese di Bologna n. 01033260371 REA N. 234613
lightUpdateLe informazioni, alla velocità della Luce.Iscriviti a lightUpdate per restare in contatto con 3F Filippi: news, eventi e novità di prodotto direttamente nella tua casella mail.
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, anche di terze parti, e non utilizza nessun cookie di profilazione. Per poter accedere al sito è necessario acconsentire all'utilizzo dei cookie cliccando sul tasto "Accetta". Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra informativa cookie.